Lavori delle classi - Scuola Oltre - PN Scuola e Competenze 21-27 (piano estate)
IL PROGETTO "SCUOLA OLTRE": Progetto Scuola Oltre
Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e Competenze (FSE+) – Fondo Sociale Europeo Plus – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione A4.A – Sotto azione ESO4.6. A4.A – Avviso Prot. 59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, Fondo Sociale Europeo Plus
CUP: D54D24004120007
CNP: ESO4.6.A4.A-FSEPN-TO-2024-245
Nome progetto: Scuola Oltre
Moduli in corso a.s. 24/25
15167 - La rete creativa e sicura - secondaria
Formatrice: Valentina Roccella
Tutor: Leonora Cappellini
ATTIVITA
Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse sui principali rischi del web, fornire gli strumenti per affrontare le minacce digitali in modo proattivo e promuovere comportamenti responsabili e la pratica della cittadinanza digitale in un ambiente virtuale positivo e sicuro. Il corso è progettato per aiutare gli studenti e le studentesse a riconoscere i pericoli del web ed illustra gli strumenti e le buone pratiche da adottare per navigare in modo sicuro e nel rispetto della normativa vigente, ed evitare rischi per la salute e minacce al benessere fisico e psicologico degli alunni.
RISULTATI E VALUTAZIONE
Il modulo è stato erogato secondo le modalità e le tempistiche previste ed ha incontrato un notevole livello di gradimento da parte dei corsisti, con numerosi iscritti, i quali hanno partecipato con entusiasmo alla didattica proposta. Gli alunni hanno imparato a riconoscere alcuni dei principali pericoli della rete, a creare password sicure, ad adottare buone pratiche per navigare in modo sicuro e nel rispetto della normativa vigente, ad utilizzare e condividere informazioni in ambiente digitale proteggendo se stessi e gli altri; hanno imparato a riflettere sull'uso delle tecnologie digitali e sui rischi che possono comportare per il proprio benessere fisico e psicologico. Le lezioni si sono svolte in un clima didattico partecipato e ricco di stimoli linguistici e umani, sperimentando anche una didattica di tipo ludico, finalizzata a favorire le competenze digitali degli alunni.
15014 - Numeri e figure
9041 - Frazioni e aree dei poligoni
Formatrice: Annamaria Arena
Tutor: Daniele Burchi
ATTIVITA
Recupero matematica per alunni con particolari fragilità e a rischio di abbandono scolastico.
Attraverso strategie laboratoriali, il modulo si propone di svolgere azione inclusiva e di riduzione dei divari, sviluppando la motivazione e la consapevolezza, utilizzando metodologie didattiche non tradizionali. La sinergia con il resto delle attività della scuola in ordine ai diversi progetti europei, tra cui anche il PNRR, consente un approccio innovativo allo studio della lingua e permette di includere, con strumenti adeguati e moderni, anche alunni con diverse fragilità e con scarsa motivazione allo studio e alle discipline scolastiche
VALUTAZIONE E RISULTATI
La condivisione dell'esperienza e l'aiuto reciproco tra gli studenti, il tutoraggio tra pari, hanno favorito e valorizzato le risorse individuali, sono emerse possibili potenzialità e inclinazioni non sempre visibili in altri contesti. Il supporto costruttivo tra esperto formatore, tutor e discenti hanno rafforzato le strategie comunicative interpersonali e l'atteggiamento verso le attività proposte.
15025 - Lettere, circoli e solidi
14844 - Orchestra scolastica Borsellino
9040 - Scrittura creativa
Esperto: Simona Vittoria Marongiu
Tutor: Daniele Burchi
scrittura creativa PN 21 27.mp4
ATTIVITA
Recupero italiano per alunni con particolari fragilità e a rischio di abbandono scolastico.
Attraverso la narrazione autobiografica o la creazione di storie, anche in gruppo, il modulo si propone di svolgere azione inclusiva e di riduzione dei divari, sviluppando la motivazione e la consapevolezza, utilizzando metodologie didattiche non tradizionali. La sinergia con il resto delle attività della scuola in ordine ai diversi progetti europei, tra cui anche il PNRR, consente un approccio innovativo allo studio della lingua e permette di includere, con strumenti adeguati e moderni, anche alunni con diverse fragilità e con scarsa motivazione allo studio e alle discipline scolastiche.
VALUTAZIONE E RISULTATI
Il laboratorio di scrittura creativa ha offerto un'occasione per gli alunni per esprimere i propri sentimenti e esercitare la creatività attraverso la sperimentazione di tecniche di scrittura differenti e adatte tutti. Tutti i ragazzi, anche quelli che solitamente hanno delle difficoltà con la produzione scritta, hanno trovato uno spazio e un modo per produrre testi creativi, hanno lavorato in gruppo, hanno utilizzato la tecnologia e hanno aumentato la loro autostima, sentendosi tutti degli scrittori in erba. Il laboratorio è stata una grande occasione di crescita, uno spazio di socializzazione e di espressione con tempi e tecnologie differenti da quelle utilizzate la mattina e in grado di adattarsi alle esigenze e ai tempi di tutti gli alunni, anche a quelli con maggiori difficoltà.
Simona Vittoria Marongiu e Daniele Burchi
15117 - E adesso Musical! 2