Ultima modifica: 5 Luglio 2016

Criteri per la valorizzazione/valutazione dei docenti

Modulo da riempire da parte dei docenti che vogliono candidarsi (da far pervenire in segreteria entro il 15 luglio o per mezzo di posta elettronica o a mano)
Allegato 1

Premessa

Con questa premessa la Commissione intende richiamare l’attenzione sulla difficoltà della valutazione del merito dei docenti, soprattutto nel contesto scolastico in cui i docenti stessi si trovano ad operare. La diversità degli allievi (quanto a personalità nonché a condizioni socio-economiche e culturali) e la complessità delle classi sono variabili che hanno notevole influenza sui risultati scolastici e quindi sull’acquisizione delle competenze attese al termine di ogni anno: i risultati conseguiti dagli studenti derivano sempre da una combinazione di fattori e l’insegnamento è soprattutto un’attività collegiale.

Il Comitato è consapevole che qualsivoglia attività di valutazione corre il rischio di trasformare il valore del docente, assumendo la logica di mercato, e di mortificare o cancellare modelli educativi divergenti.

Il Comitato ritiene pertanto auspicabile:

  • implementare un sistema che sviluppi processi virtuosi evitando fratture all’interno del corpo docente e che operi per criteri di merito, ma anche di equità e di buon senso;

  • ampliare la platea degli insegnanti coinvolti, favorendo il ricambio degli incarichi;

  • prevedere, trattandosi del primo anno di applicazione dei criteri, variazioni e revisioni successive, correggendo eventuali squilibri che dovessero presentarsi in questa fase.

Allegato 2

  • Il Comitato di valutazione dei docenti dell’Istituto “Borsellino”, presieduto dal Dirigente scolastico, e composto da tre docenti (due designati dal Collegio dei docenti, uno dal Consiglio d’Istituto), da due genitori (designati dal Consiglio d’Istituto) e da un componente esterno nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale, riferendosi alle tre macroaree previste dalla Legge 107/2015:

    a) qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;

    b) risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni/e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica,alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;

    c) responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale,

    definisce

    le seguenti precondizioni per l’attribuzione del merito:

    1. il docente cui si attribuisce il “bonus” non deve essere stato destinatario di sanzioni disciplinari nell’ultimo anno;

    2. il docente cui si attribuisce il “bonus” deve aver espletato almeno 180 giorni di servizio effettivo,

    individua

    i seguenti criteri per la valorizzazione/valutazione dei docenti, riconoscendo il livello d’eccellenza raggiunto :

    Ambiti valutativi

    Legge 107, art. 1, comma 129

    Criteri

    Attività

    Evidenze

    a) Qualità dell’insegnamento

    e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica,

    nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

    Valorizzazione di incarichi e responsabilità finalizzati alla progettazione e realizzazione di azioni di miglioramento dell’istituzione scolastica

    Valorizzazione di attività ed esperienze didattiche innovative inserite nel POF della scuola e finalizzate al miglioramento della didattica, all’inclusione, al potenziamento, al recupero degli apprendimenti.

    1. Tenuta efficace della documentazione didattica

    Registro elettronico/cartaceo

    1. Attuazione di piani e programmi nel rispetto delle fasi e dei tempi previsti dagli standard qualitativi e quantitativi

    Programmazioni disciplinari, relazioni finali, registro

    1. Partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione non obbligatori, strutturati e afferenti allo sviluppo di competenze professionali

    Attestati, firme di presenza

    Fino a 10 0re

    Da 10 a 20 ore

    Oltre 20 ore

    1. Partecipazione alle azioni di stesura del RAV/PTOF/PDM, comprese le attività di autovalutazione d’Istituto e gli adempimenti previsti dalla L.107/2015

    Verbali dei gruppi di lavoro

    1. Partecipazione a progetti che connotano la classe/sezione/intersezione

    Documentazione a cura del docente acquisita agli atti della scuola

    1. Partecipazione a concorsi/manifestazioni in cui gli alunni/ classi abbiano ricevuto riconoscimenti o premi.

    Documentazione a cura del docente acquisita agli atti della scuola

    1. Produzione di materiali e/o creazione di ambienti di apprendimento efficaci, di prove individualizzate/personalizzate, di attività di recupero delle situazioni di svantaggio e /o di potenziamento

    Materiali prodotti, schede di osservazione e verifica degli apprendimenti

    b) Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica,

    alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche

    Valorizzazione di attività ed esperienze

    tese al potenziamento delle competenze degli alunni

    Valorizzazione di attività ed esperienze innovative dal punto di vista metodologico e didattico

    1. Partecipazione a competizioni di eccellenza e ad altre attività a carattere di confronto con alunni di altre scuole (olimpiadi di matematica, olimpiadi d’italiano, certificazioni linguistiche) e per l’infanzia, partecipazione ad iniziative del territorio atte a favorire lo sviluppo di competenze trasversali premianti le abilità di socializzazione, autonomia, comprensione del contesto operativo

    Documentazione a cura del docente acquisita agli atti della scuola

    1. Utilizzo delle TIC sia nell’insegnamento della disciplina che nei campi di esperienza della scuola dell’infanzia, sia come supporto del ruolo professionale

    Materiale didattico presente su piattaforma, materiale per LIM,…

    1. Diffusione dell’impiego delle nuove tecnologie

    Nomine, documentazione dell’attività svolta

    1. Utilizzo di nuove metodologie di insegnamento (CLIL, Cooperative Learning, Classe 3.0, metodo analogico, flipped classroom, peer tutoring, educazione del tratto grafico, comprese pratiche didattiche riconducibili alla scuola dell’Infanzia, come l’interazione sociale e discorsiva e la metodologia del piccolo gruppo)

    Piani di lavoro e materiale didattico prodotto

    c) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale

    Valorizzazione degli incarichi e delle responsabilità assunti nel coordinamento organizzativo e didattico

    Valorizzazione di impegni e responsabilità nella progettazione, implementazione e realizzazione di interventi educativo-didattici

    Valorizzazione degli incarichi e delle responsabilità assunte nella supervisione dell’attività di insegnamento del docente in anno di formazione tirocinio

    1. Funzione di supporto al dirigente in attività complesse (Collaboratori, Fiduciari, FS)

    Nomine, relazioni finali

    1. Elaborazione e/o coordinamento di progetti, attività che hanno previsto anche il finanziamento da parte di Istituzioni, Enti, Associazioni, privati

    Documentazione agli atti della scuola

    1. Coordinamento gruppi di lavoro e progetti significativi per il loro impatto sulla scuola (Coordinatori di classe, referenti DSA, continuità, intercultura, disagio, teatro, Animatore Digitale, team per l’innovazione, coordinamento CCR, referenti Attività sportiva)

    Nomine

    1. Collaborazione alla stesura del RAV-PdM-PTOF

    Nomine

    1. Partecipazione ad organi elettivi (Consiglio d’Istituto, Comitato di valutazione)

    Nomine

    1. Tutoraggio

    Nomine